Prima di applicare qualsiasi finitura, la base deve essere innescata. Per l'uso all'esterno, il primer deve essere molto resistente, in quanto gli elementi esterni sono particolarmente sensibili a fattori avversi.
Questo articolo discuterà le caratteristiche di primer e primer all'esterno dell'edificio.
destino
L'adescamento svolge le seguenti attività:
- la composizione penetra in piccole fessure e pori, cementandoli e rafforzando la superficie;
- la vita in superficie aumenta;
- la qualità dell'adesione aumenta (questo è particolarmente importante quando si tratta di metalli, plastica, cemento o pietre lisce), a causa del quale è ritardato il periodo della prossima riparazione;
- vi sono opportunità di contatto tra materiali incompatibili;
- grazie ai pori chiusi, la capacità della base di assorbire pitture, vernici e altri materiali di consumo è ridotta, il che aumenta l'efficienza delle riparazioni;
- l'indicatore di igroscopicità è equalizzato, a causa del quale la vernice o la vernice viene distribuita in modo più uniforme;
- il primer non consente alla base di disintegrarsi, poiché substrati come cemento, mattoni o gesso sembrano solo solidi, ma in realtà sono una raccolta di particelle che costantemente esfoliano sotto forma di polvere;
- la composizione può includere agenti antisettici, ritardanti di fiamma e fungicidi che proteggono la base da processi putrefattivi e fungini, fiamma, umidità e altre influenze ambientali dannose.
Criteri di selezione
Quando si sceglie un primer, devono essere presi in considerazione i seguenti fattori:
- Tipo di rivestimento da applicare al substrato in futuro. Esistono composizioni universali, ma i primer sono più comuni, creati appositamente per un tipo specifico di rivestimento, ad esempio per vernici alchidiche o intonaci di gesso.
- Il materiale con cui è realizzata la base. Le composizioni di primer per metallo sono diverse da quelle per polistirolo o cemento.
- Ambito di utilizzo Ci sono terreni per climi umidi e asciutti, caldi e freddi.
I primer per uso esterno hanno una serie di proprietà caratteristiche:
- Resistenza atmosferica, che riduce la suscettibilità all'abbondante umidità che cade sotto forma di precipitazione, fluttuazioni di temperatura (temperature sotto lo zero, congelamento in fusione) e radiazione solare.
- Un prerequisito è la presenza nella composizione di antisettici e fungicidi che proteggono da muffe e funghi.
- Se stiamo parlando di una base di metallo, la miscela dovrebbe contenere inibitori di ruggine, antiossidanti e altre sostanze che impediscono i processi di corrosione.
- Idrorepellenti vengono aggiunti alla miscela per la lavorazione del legno.
- Per le condizioni stradali, è importante che le composizioni contengano un volume aggiuntivo di componenti di legame e filmogeni.
al contenuto ↑Presta attenzione! Quando si sceglie una miscela adatta, vale la pena scegliere i complessi di un produttore in cui il primer viene venduto insieme a stucco, vernice o altro materiale applicato sulla superficie. I complessi sono inizialmente compatibili tra loro, il che influisce positivamente sulla qualità del lavoro.
Tipi di primer
In base alle funzioni svolte, le miscele sono suddivise nei seguenti tipi:
- profondamente penetrante (progettato per rafforzare la struttura del materiale);
- testurizzato (mirato a riempire i pori del materiale);
- isolanti (spesso chiamati impregnazione) - sono utilizzati per proteggere dagli effetti negativi dell'ambiente esterno, dalle composizioni chimiche, dai danni meccanici (le impregnazioni comprendono primer a base di poliuretano, silicone ed epossidico).
- antisettico.
Per tipo di superficie, le composizioni sono le seguenti:
- per una superficie liscia - vengono utilizzati come impermeabilizzazione prima di applicare vernice o intonaco;
- per calcestruzzo cellulare (caratterizzato da alta viscosità, includere silicato) - elimina i pori, ma rinforza a malapena il materiale:
- contatto concreto - aumenta l'adesione.
Lavoro preparatorio
Ad esempio, utilizziamo la preparazione di una base in cemento per l'innesco. Questo materiale è caratterizzato da una struttura monolitica finemente dispersa. Per dirla più semplicemente, è quasi liscio. Caratteristiche caratteristiche del calcestruzzo a contatto con altri materiali:
- l'adesione con stucchi, adesivi e carta da parati è molto scarsa;
- molto presto lo stucco inizia a staccarsi;
- le crepe compaiono sulla superficie intonacata.
Lavoro preparatorio:
- pulire accuratamente la superficie del calcestruzzo da sporco e polvere (questo può essere fatto con un getto d'acqua ad alta pressione);
- aspettiamo la completa asciugatura della superficie;
- ci liberiamo di tutti i difetti esistenti (crepe, protuberanze, ecc.);
- applicare una composizione di penetrazione profonda che rafforzerà la struttura del materiale;
- livelliamo la base.
adescamento
Ordine di esecuzione del lavoro:
- La composizione del primer viene diluita in contenitori con acqua secondo le istruzioni del produttore.
- La composizione risultante viene agitata e applicata sulla superficie usando un pennello largo o un rullo con una lunga pila.
- La miscela deve essere applicata in modo tale che non si formino gocce o gocce. Di solito è sufficiente uno strato. Tuttavia, se il materiale assorbe rapidamente il primer, ripetere la procedura una seconda volta.
- I lavori di finitura possono iniziare immediatamente dopo l'essiccazione del terreno (possono essere necessari da 40 minuti a un paio d'ore per asciugarsi).
al contenuto ↑Presta attenzione! È necessario evitare che la polvere penetri nella superficie di asciugatura.
conclusione
L'uso di primer è la chiave per il successo della decorazione esterna. Prima di acquistare questa o quella miscela, consultare i venditori e leggere attentamente le istruzioni.