La resina epossidica è un composto oligomerico sintetico ampiamente utilizzato per la produzione di pitture e vernici (pitture e vernici), adesivi, per creare prodotti per la casa belli e durevoli. L'indurente per resina epossidica aiuta a ottenere le sue proprietà finali, poiché avvia il processo di polimerizzazione.
- Funzioni di indurimento
- Classificazione dell'indurente
- Indurenti tradizionali (PEPA, TETA, DTB-2)
- Composizioni moderne
- M-4
- Indurente 921
- Indurente 620
- Etal
- AF-2
- Indurenti n. 1, 2, 3, 4, 5 per resina epossidica
- Istruzioni di diluizione della resina
- Ordine di cottura
- Ricezione di piccoli volumi di resina
- Grande resina
- Miscelazione dei componenti
- Tempo di cura
- Precauzioni di sicurezza
Funzioni di indurimento
Il tipo di indurimento epossidico è molto diverso da quello di altri rivestimenti. Se vernici, fondi, adesivi si induriscono dopo l'evaporazione del liquido, la resina può essere vulcanizzata solo dopo aver aggiunto una soluzione speciale. Pertanto, l'epossidico è chiamato bicomponente.
Indurente: una sostanza chimica liquida, un catalizzatore (acceleratore) di una reazione chimica e il suo pieno partecipante. Dopo che la resina e l'indurente vengono combinati, il processo di polimerizzazione inizia, di conseguenza, la composizione acquisisce uno stato stabile (solido).
È importante aggiungere proporzioni rigorosamente stabilite di entrambi i componenti della miscela. L'accuratezza del rapporto tra i fondi determina le seguenti proprietà del materiale finale:
- tempo di solidificazione;
- trasparenza;
- durata nel tempo;
- durezza;
- uniformità.
Perché la composizione chimica corretta della massa è così importante? Se si violano le proporzioni, le caratteristiche qualitative della miscela diminuiranno, così come la durata del composto finito. La corretta diluizione ti consentirà di ottenere una composizione termoindurente di alta qualità, che avrà le seguenti caratteristiche:
- elevata adesione con i materiali più noti;
- eccellente resistenza all'acqua, resistenza alla trazione, frattura, danno meccanico e azione chimica;
- qualità dielettriche;
- forma non restringente o leggero restringimento durante il funzionamento.
Classificazione dell'indurente
Tutti gli indurenti in base al loro gruppo chimico sono divisi in due tipi:
- Amine. Ciò include ammine, poliammine e diamine, tra cui polietilene poliammina, esametilene diammina. Questi indurenti sono più comuni tra i maestri, possono diluire qualsiasi resina. L'epossidico dopo che sono stati aggiunti si indurirà anche a temperatura ambiente. Questo tipo di indurimento si chiama freddo.
- Acid. Vengono utilizzati acidi carbossilici e loro anidridi - maleici, ftalici, esaidroftalici e altri. Gli indurenti acidi danno un risultato più affidabile, ma sono difficili da usare. Questo tipo di indurimento è chiamato caldo e durante l'esposizione alla temperatura (100-200 gradi), la resina epossidica migliora le proprietà fisico-chimiche.
A casa, si consiglia di utilizzare solo soluzioni di ammina, anche se con sufficiente esperienza e competenza è possibile curare la resina epossidica con acidi.
al contenuto ↑Indurenti tradizionali (PEPA, TETA, DTB-2)
Gli indurenti hanno un impatto enorme sulla resina, quindi non dovresti risparmiare sulla loro qualità. È meglio acquistare un prodotto realizzato secondo lo standard e raccomandato dal produttore a un tipo specifico di resina epossidica. Gli indurenti sono tradizionali e modificati (moderni).I PEPA e TETA più convenienti, che sono prodotti da molte aziende, sono abbastanza economici, convenienti da usare, ma in qualità sono inferiori ai costosi prodotti modificati.
PEPA o polietilene poliammide (incluso nella colla EDA, EDP, un numero di primer e smalti) è un materiale molto popolare. Lavorare con esso è semplice, non richiede nemmeno una stretta aderenza alla tecnologia. Può essere usato a temperatura ambiente.
In apparenza, il PEPA è un liquido viscoso marrone, quindi, dove è importante preservare un materiale trasparente, sarà impossibile l'uso di un indurente. Le impurità incontrollate rappresentano fino al 75% del prodotto e solo il 25% del prodotto è coinvolto nella reazione con la resina. Questo è il motivo per cui PEPA non può essere utilizzato per prodotti a contatto con alimenti o acqua.
TETA o trietilentetrammina è un liquido limpido con un odore pungente importato. È un sostituto migliore per lo strumento precedente. La descrizione del prodotto indica che le impurità non sono superiori al 4%, ma la composizione è inferiore ai gruppi amminici terziari. Ciò riduce la capacità di polimerizzare a temperatura ambiente e l'indurimento viene effettuato meglio a temperature elevate. La stretta aderenza alla tecnologia e le proporzioni nel lavorare con TETA sono obbligatorie. Dai professionisti dovrebbe indicare:
- alta resistenza;
- uniformità e trasparenza;
- purezza chimica.
L'indurente DTB-2 è una miscela di esteri amminici di composizione complessa, un liquido invisibile di colore giallo. Permette di allevare resina epossidica a temperatura ambiente. Caratteristiche tecniche del prodotto finito:
- elevata resistenza agli urti;
- resistenza all'umidità;
- bassa abrasione;
- brillantezza eccellente.
al contenuto ↑DBT-2 miscelato con resina epossidica viene utilizzato per la preparazione di composti di colata, pavimenti sfusi, miscele per il restauro di vasche da bagno.
Composizioni moderne
Cosa può sostituire i mezzi descritti? Gli indurenti modificati sono privi della maggior parte degli svantaggi di quelli tradizionali, ma il loro prezzo è molto più elevato. I prodotti finiti avranno proprietà di resistenza più elevate, poiché la resina polimerizza in modo più completo. I mezzi agiscono come plastificanti - in alcuni casi sono in grado di diluire e plastificare la resina epossidica.
M-4
Indurente M 4 - indurente amminico di tipo modificato, liquido ad alta viscosità, colore - rosso-marrone. M4 deve essere miscelato con resina epossidica in un volume del 20-25% del materiale di base. La sostanza è in grado di curare la resina epossidica anche a una temperatura di + 2 ... + 5 gradi - ciò non ostacola l'ottenimento di un prodotto di maggiore resistenza.
Agente di indurimento rapido realizzato sulla base di PEPA, migliorato nella composizione e nelle proprietà. Oltre all'indurimento a freddo, se necessario, la polimerizzazione a caldo può essere eseguita con M4. Il tempo di plastificazione e gelatinizzazione a temperatura ambiente sarà di 30-50 minuti, a temperature più basse aumenterà.
al contenuto ↑Indurente 921
Nella serie 921 vengono vendute diverse varietà di indurenti: 921, 921 OP, 921 T. Si tratta di prodotti a bassa viscosità che consentono di ottenere composizioni epossidiche uniche con elevata resistenza ai danni, alle radiazioni UV.
I prodotti finiti non si sbiadiranno dal sole, che non tutti gli indurenti sono in grado di fornire. Molto spesso, 921 viene utilizzato per coprire yacht e barche, in quanto può essere sovrapposto con uno strato fino a 0,5 cm di spessore. Il prodotto può indurire anche strati epossidici spessi - fino a 10 cm. Per funzionare, deve essere miscelato in un volume del 45 - 55% in peso della resina.
Indurente 620
UP-620 - uno strumento ad alta attività, può curare la resina anche in condizioni di elevata umidità. Viene aggiunto all'epossidico in un piccolo volume - solo il 15-18%, che è sufficiente per ottenere otturazioni di polimerizzazione a freddo.
Il prodotto viene utilizzato come parte di composti, leganti per plastica, pavimento sfuso. È consentito l'uso dell'indurente a una temperatura di +15 gradi. I prodotti risultanti sono altamente resistenti all'umidità.
al contenuto ↑Etal
Indurente amminico, atossico, inodore. Progettato per la polimerizzazione di epossidici e composti a qualsiasi umidità, temperatura, a partire da -20 gradi.È uno dei mezzi più moderni, accoppiato con resina epossidica viene utilizzato per tali scopi:
- rivestimento anticorrosivo di metallo - tubi, pavimenti, tetti, serbatoi;
- riparazione di prodotti in metallo, plastica, vetroresina;
- sigillatura di prodotti elettrici;
- creazione di otturazioni e impregnazioni;
- produzione di adesivi resistenti agli acidi e agli alcali.
AF-2
La base del farmaco è l'aminofenolo. È un prodotto misto - il risultato della connessione di fenolo, formaldeide, ammina. L'indurente consente di polimerizzare la resina in modo freddo nelle condizioni più avverse, ad alta umidità e bassa temperatura. Viene aggiunto alla resina in una quantità del 20 - 25%, a temperatura ambiente indurisce in 24 ore.
Indurenti n. 1, 2, 3, 4, 5 per resina epossidica
Tutti i prodotti elencati sono poliamminoamidi. L'indurente più popolare 1 è una soluzione di esametilendiammina al 50% in etanolo. Lo strumento viene utilizzato non solo per polimerizzare le resine, ma anche per creare rivestimenti basati su di esse. Molto spesso, l'indurente n. 1 viene utilizzato nella produzione di adesivi. L'aspetto del liquido è giallo-marrone, viscoso, senza sedimenti.
L'indurente n. 2 ha un'applicazione simile, ma nella composizione è una soluzione di resina poliammidica in solventi organici. Il liquido è trasparente, senza colore, senza sedimenti e inclusioni. Il tempo di gelatinizzazione è di 11-17 minuti. La composizione di altri indurenti è la seguente:
- N. 3 - una soluzione di PO-200 al 50% su una miscela di solventi organici;
- N. 4 - una soluzione di PO-201 al 30% su una miscela di solventi organici;
- N. 5 - una soluzione al 50% di PO 300 su una miscela di solventi organici.
Istruzioni di diluizione della resina
Come diluire correttamente la resina epossidica, cosa è necessario? Prima di iniziare il lavoro, è necessario preparare un contenitore di miscelazione, un bastoncino di legno, 2 siringhe per un set di sostanze. I principianti devono ricordare che le reazioni in corso sono irreversibili: sarà impossibile ripristinare la resina epossidica danneggiata. È meglio pre-condurre la miscelazione "test" in piccole quantità per calcolare con precisione il dosaggio.
Ordine di cottura
Nonostante la possibilità di indurimento a freddo con indurenti di alta qualità, vale la pena riscaldare un po 'la resina. Ciò renderà la composizione meno viscosa, ma la cristallizzazione e l'ebollizione non possono essere consentite (l'ebollizione rovinerà l'epossidico, può essere gettato via). Durante il riscaldamento, mescolare regolarmente il materiale e monitorare la temperatura.
Il calcolo della velocità del solvente è molto importante. Se aggiungi un po ', il materiale rimarrà nella fase di gelificazione o si indurirà, ma la superficie sarà appiccicosa. È necessario leggere attentamente le istruzioni per la resina epossidica, indica sempre la proporzionalità della diluizione. Tutte le formulazioni sono diverse e il tasso di indurimento può variare dal 10 al 50%. Sostituire gli indurenti con quelli che non sono indicati nelle raccomandazioni del produttore, è impossibile!
al contenuto ↑Recluta la giusta quantità di componenti in due siringhe separate. Alcune aziende producono materiale completo di bottiglie di plastica, su cui sono presenti segni (misurini). Per riempire l'indurente, l'ago non è necessario, viene rimosso. La resina densa viene completamente versata attraverso la parte superiore della siringa, rimuovendo il pistone - non si ritrae attraverso il naso stretto.
Ricezione di piccoli volumi di resina
Per ottenere una piccola composizione per uso domestico, viene praticata la stagionatura a freddo. La quantità raccolta di componenti viene interconnessa in un contenitore, accuratamente, ma delicatamente miscelata. A tal fine, non è possibile utilizzare uno strumento elettrico, si consiglia di utilizzare solo un bastoncino di legno. Il lavoro viene eseguito a temperature fino a +25 gradi in ambienti chiusi.
al contenuto ↑Nella massa finita non dovrebbero esserci bolle d'aria, impurità, la composizione diventa completamente trasparente. La consistenza del prodotto, se tutto è fatto correttamente, è liscia, uniforme.
Grande resina
Poiché la reazione di polimerizzazione della resina procede con l'evoluzione del calore, è possibile ottenere solo piccole porzioni del prodotto mediante indurimento a freddo. Quando si collegano grandi volumi, è necessario riscaldare l'epossidico a bagnomaria a +50 gradi. Successivamente, la composizione viene rimossa urgentemente e viene aggiunto un indurente. È severamente vietato entrare nell'acqua di resina - questo porterà a una completa perdita di proprietà.
Il lavoro dopo il riscaldamento dell'epossidico dovrà essere molto veloce, quindi la capacità e l'indurente correttamente misurati devono essere preparati in anticipo. L'agitazione deve essere accurata.
al contenuto ↑Miscelazione dei componenti
Molte marche di resine epossidiche richiedono plastificanti per creare il prodotto finito. Un certo numero di indurenti combina entrambe le proprietà, quindi vale la pena usare DEG-1, DBF. L'indurente viene versato in un flusso sottile, la composizione viene accuratamente miscelata con l'altra mano. Idealmente, se il processo di infusione e impasto dura circa 5 minuti.
Tempo di cura
Quanto si asciuga la resina dopo l'incollaggio dei componenti? Questo tempo è determinato individualmente, i limiti superiore e inferiore del periodo sono sempre indicati nelle istruzioni. Prima dell'essiccazione, l'epossidico mantiene viscosità, fluidità ed è adatto per colare vari prodotti e forme.
Di solito, diluito 1:10 con un indurente, il materiale dovrebbe asciugarsi rapidamente - in 30-60 minuti. Con una diminuzione della quantità di indurente, questa volta aumenta da 2 a 3 ore. Per quanto riguarda gli adesivi epossidici, la maggior parte di essi si indurisce in 24 ore.
Se è trascorso il periodo indicato e la resina è ancora appiccicosa, i motivi possono essere i seguenti:
- temperatura ambiente troppo bassa;
- le proporzioni dei componenti sono selezionate in modo errato;
- l'acqua entrò nella massa;
- indurente scaduto, di bassa qualità.
Precauzioni di sicurezza
Precauzioni devono essere prese durante l'impasto di resina epossidica. Il lavoro dovrebbe essere in un'area ben ventilata, guanti, occhiali, indumenti stretti.
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Quando penetrano nelle parti aperte del corpo, vengono immediatamente lavati con sapone o puliti con acetone. In caso di contatto con gli occhi, consultare immediatamente un medico.
Buonasera, interessato all'indurente per resine epossidiche n. 2, invia informazioni più dettagliate su questo indurente, nonché sulla confezione e sul prezzo. Innanzitutto, sono interessanti il tempo di indurimento a temperatura ambiente, il dosaggio dell'indurente, l'eventuale post-indurimento, se si è verificata la polimerizzazione a temperatura ambiente, il colore della miscela finita di resina e indurente, se può essere usato come colla, l'adesione al PET. Il rivestimento è progettato per essere utilizzato per indurire le parti stampate su una stampante 3d.