La carrozzeria affidabile di un'auto moderna è resistente all'ambiente esterno ed è in grado per molti anni di resistere all'aspetto della ruggine. Tuttavia, lo strato di vernice non è così resistente, quindi, se il veicolo viene maneggiato con noncuranza, la superficie verniciata può essere seriamente danneggiata.
- benzina
- catrame
- insetti
- Resina, succo di legno, lanugine di pioppo
- Uova di gallina
- Cucciolata di uccelli
- Disegno di auto sporca
- Coca-Cola e altre bevande
- ghiaccio
- Acqua bollente
- Detersivo per lavastoviglie
- Olio di semi di girasole invece di cera
- Liquido freni
- Salviette o polvere abrasive
benzina
Durante il rifornimento di carburante di un serbatoio per auto, è possibile lasciare accidentalmente alcune gocce di olio sul corpo. Dopo l'evaporazione del carburante, si osservano macchie di grasso sulla superficie, che contribuiscono a danneggiare la vernice. Se i veicoli sono stati recentemente lavati e cerati, prima di tutto la benzina corroderà questo strato protettivo e potrebbe non raggiungere la vernice. Ecco perché la ceretta è un passo importante quando si lava un'auto.
catrame
Nel caldo, l'asfalto può sciogliersi alla luce solare diretta e, di conseguenza, il catrame sale sulla superficie della carreggiata. Dopo aver passato un tale rivestimento, puoi successivamente trovare macchie nere sulla macchina. La rimozione di tali punti richiederà diversi giorni. È meglio usare formulazioni speciali e sgrassanti non aggressivi. Dopo la pulizia, si consiglia il lavaggio professionale del veicolo con shampoo e ceretta.
insetti
Nella stagione calda, i moscerini e altri insetti si attaccano alle parti del corpo in grandi quantità. Affrontare tale inquinamento può essere molto difficile. Inoltre, i prodotti di scarto che secernono gli insetti contengono acidi che possono corrodere la vernice.
È importante rimuovere gli insetti aderenti il prima possibile e non lasciare il trasporto in questa forma per un giorno o più. Altrimenti, è improbabile che sarà possibile eliminare il problema da solo senza danneggiare la vernice. Solo un lavandino professionale verrà in soccorso.
Resina, succo di legno, lanugine di pioppo
Non mettere le macchine sotto gli alberi in primavera e in estate. La resina e altre sostanze naturali si attaccano strettamente al corpo e lasciano macchie evidenti su di esso. Le tracce difficili portano molti problemi, perché anche dopo averle rimosse, la vernice sull'auto può essere danneggiata a causa di una reazione chimica con succhi di legno. Se il veicolo è significativamente danneggiato, solo la lucidatura sarà di aiuto.
Un altro problema sono i germogli di pioppo. Sono appiccicosi, cadono immediatamente dagli alberi in grandi quantità e sono difficili da rimuovere. Anche le tracce fresche vengono rimosse con grande difficoltà, spesso devi ricorrere all'aiuto di composizioni professionali.
Uova di gallina
Le situazioni in cui le uova cadono su una carrozzeria si verificano raramente. Se ciò accade ancora, è necessario sbarazzarsi della massa di uova il più presto possibile. L'ambiente acido delle proteine e del tuorlo di pollo contribuisce alla corrosione della vernice.È importante pulire con cura una tale macchia, altrimenti piccole particelle del guscio possono lasciare graffi sulla vernice.
Al fine di evitare tale inquinamento, non si devono lasciare veicoli sotto i finestrini di edifici residenziali, vicino a campi da gioco, vicino a zone di vacanza. Lo scherzo innocuo di qualcuno o incidente può trasformarsi in un grosso problema per il proprietario dell'auto.
Cucciolata di uccelli
Questo è uno dei principali nemici degli automobilisti. Rimuovere gli escrementi di uccelli dal corpo non è una procedura molto piacevole. Lasciandolo a lungo sull'auto, potresti avere grossi problemi con la pulizia e danneggiare lo strato di vernice.
Quando le feci di uccelli piumati rimangono a lungo sulla superficie del veicolo, specialmente durante improvvisi sbalzi di temperatura e precipitazioni, si verifica un fenomeno come la deformazione, la vernice può appannarsi.
al contenuto ↑Gli escrementi freschi devono essere rimossi con estrema cautela. Questa sostanza può contenere polveri sottili e quando si pulisce l'auto con un fazzoletto di carta, aumenta il rischio di graffi.
Disegno di auto sporca
Attingere un corpo polveroso non è una buona idea. A prima vista, si tratta di uno scherzo innocuo che è improbabile che contribuisca al danno della macchina. Tuttavia, in pratica, non è raro che le tracce rimangano su una cappa o su una porta dopo un periodo prolungato di un disegno o un'iscrizione sulla cappa o sulla porta, quindi è necessario ricorrere alla lucidatura.
Coca-Cola e altre bevande
I proprietari di auto spesso mettono tazze o bottiglie di bevande varie sul tetto o sul cofano del proprio veicolo. Per negligenza, possono essere versati e sono probabili danni allo strato di vernice. Le bevande gassate e il caffè sono particolarmente pericolosi perché hanno un ambiente acido che è sfavorevole da dipingere. Lo stesso vale per la nota Coca-Cola, che viene spesso utilizzata per altri scopi.
ghiaccio
La neve soffice non rappresenta alcun pericolo per l'auto. Tuttavia, la crosta di ghiaccio, che si forma spesso sul corpo durante la stagione invernale, può causare molti problemi al proprietario dell'auto. Il ghiaccio viene rimosso con un raschietto e una spazzola, è importante farlo con cura e non usare dispositivi duri che graffiano la macchina. Va ricordato che durante le crepe, i pezzi di ghiaccio durante i graffi possono graffiare la superficie.
Acqua bollente
L'acqua calda può danneggiare la vernice dell'auto. Particolarmente pericoloso è l'ingresso di acqua bollente sugli elementi esterni nella stagione invernale. In questo caso, dovresti ricordare cosa succede alla vetreria se viene conservata in un congelatore e quindi imbevuta di acqua bollente.
Detersivo per lavastoviglie
I prodotti chimici domestici sono efficaci nella lotta contro le macchie, tuttavia, va ricordato che tali composizioni sono in grado di asciugare la vernice. Dopo un tale trattamento, la superficie verniciata diventa fragile e sensibile allo sporco, che si consuma molto più velocemente e più in profondità di prima.
al contenuto ↑
Olio di semi di girasole invece di cera
A volte i conducenti economici dopo il lavaggio non coprono l'auto con cera speciale, ma con olio di semi di girasole, credendo erroneamente di aver trovato una valida alternativa. È fortemente scoraggiato farlo, poiché l'olio vegetale è una sostanza di origine organica, che contribuisce alla distruzione della struttura dello strato di vernice. Di conseguenza, sorgono spese non pianificate, che superano significativamente il costo della ceretta.
Liquido freni
Questo è un vero disastro per la superficie verniciata della macchina. Il rischio di versare tale liquido sul veicolo è piccolo, ma se ciò accade, è importante rimuovere appena possibile macchie e macchie fresche. Se ti dimentichi delle tracce per un po ', è possibile l'oscuramento della vernice e il suo gonfiore. Questo problema non viene eliminato con l'aiuto di soluzioni detergenti professionali e altre composizioni chimiche, solo la lucidatura può aiutare, ma non sempre.
Salviette o polvere abrasive
Non strofinare la macchina con spugne dure e tovaglioli di tessuto spesso. Altrimenti, i graffi, a volte molto profondi, non possono essere evitati. Il veicolo deve essere lavato regolarmente, poiché lo sporco aderente e le particelle di polvere fine danneggiano gradualmente il rivestimento.
È importante utilizzare solo shampoo specializzati e altre formulazioni progettate per lavare la macchina, e dopo tutte le operazioni di pulizia per coprire la superficie pulita con cera.
La vernice per auto è sensibile alle influenze ambientali. Gli automobilisti si confrontano quotidianamente con sostanze e vari fenomeni - potenziali "assassini" dello strato di vernice. L'uso improprio e la scarsa cura dell'auto possono causare corrosione, quindi è importante assicurarsi che il corpo non venga a contatto con composti aggressivi e quando compaiono macchie, viene immediatamente pulito.